Il comportamento sociale: il gioco (1/4)
30 maggio 2011
2 min

Il comportamento sociale: il gioco (1/4)

gioco

Se si chiede a un proprietario di un cane il motivo per il quale lo ha adottato, di solito ci si sente rispondere che è per ragioni di compagnia o di sicurezza, oppure perché il cane lo stimola a fare movimento, o semplicemente perché è piacevole. E’ dunque alla capacità di interagire con le persone e alla disposizione al gioco che il cane deve la propria popolarità. Del resto i cuccioli, a qualsiasi specie essi appartengano (cagnolini, gattini, agnellini, ecc.), sono attraenti perché i loro musi rotondeggianti e l’andatura indecisa e sgraziata ispirano istinti materni, o almeno protettivi, nell’uomo, ed anche perché giocano. Con gioco, nel linguaggio comune, si definiscono tutte le attività che sembrano non avere una chiara funzione; ma ciò non è sempre vero: il comportamento giocoso può avere una funzione determinante nello sviluppo sociale del cane. Questo comportamento sembra essere importante nello sviluppo dell’organizzazione sociale, ma questa finalità non spiegherebbe il gioco solitario. Il gioco potrebbe essere importante semplicemente come forma di esercizio o come metodo per fare pratica e perfezionare le capacità necessarie per cacciare, nel caso delle specie carnivore, oppure per fuggire, nel caso degli erbivori. Va comunque detto che nessuna delle su menzionate spiegazioni giustificherebbe il gioco dell’adulto ed il perché esso persista di più in alcune specie ed in alcuni individui rispetto ad altri. Per spiegare questi aspetti va considerato che il gioco è comunque piacevole e può, quindi, essere appagante anche da solo, qualsiasi sia il suo significato. Un importante studioso di etologia, dopo accurati studi sull’argomento, attribuisce al gioco le seguenti finalità:
– stimolare i comportamenti che determinano coesione degli individui
– facilitare l’interazione sociale
– formare il comportamento dell’ adulto, sfruttando il ruolo della curva di apprendimento
– stabilire relazioni sociali precoci, salde, sebbene il ruolo della gerarchia sociale e del suo sviluppo nel gioco sia meno chiaro
– migliorare la coordinazione
– potenziare la destrezza fisica e mentale
– fornire la possibilità di esercitarsi senza incorrere in grossi danni e di dare le prime dimostrazioni dei rituali e dei comportamenti ritualizzati
– fornire ai cuccioli un’opportunità per apprendere circa i ruoli sociali e la loro previsione nel futuro attraverso le sequenze di eventi
– fornire ai cuccioli un’opportunità per l’esplorazione
– fornire, ai cuccioli medesimi, un’opportunità sicura per risolvere problemi di crescente complessità.
La maggior parte dei normali comportamenti del nostro cane domestico sono appresi durante il periodo di gioco.

[continua]