L’etologia, scienza che studia il comportamento animale, da un’importanza fondamentale al gioco nella vita del cane. Da cuccioli il gioco tra cani rappresenta una fonte di formazione comportamentale e da adulti rimane un bisogno importantissimo. Il cane è un animale sociale e la sua vita al nostro fianco si svolge tra due mondi: quello intraspecifico delle relazioni tra cani e quello interspecifico, riferito alle relazioni tra cani e altre specie, in questo caso con noi umani.
Il gioco per i cani ha delle importanti funzioni. Infatti, non solo aiuta loro a relazionarsi, sia con altri cani sia con noi umani, ma anche:
-influisce nella formazione del comportamento sociale futuro. I cuccioli imparano i ruoli sociali nel branco e le relazioni sociali giocando;
-migliora la coordinazione motoria e potenzia la loro destrezza fisica e mentale;
-stimola l’istinto di esplorazione, soprattutto nei cuccioli, ma anche nei cani adulti;
-serve di aiuto alla stimolazione mentale. Nel cane anziano, ad esempio, semplici giochi di attivazione mentale contribuiscono a mantenerlo psicologicamente giovane;
-stimola i cani di scarso temperamento o insicuri. Attraverso il coinvolgimento con noi acquisiscono sicurezza e autostima;
-la maggior parte dei comportamenti normali del cane domestico è appresa durante il periodo di gioco caratteristico nella cucciolata.
Ma, soprattutto, il gioco è piacevole e appagante. Attraverso il gioco si rinforza la relazione tra il cane e noi, e questo ci permette di introdurre più facilmente elementi educativi e di apprendimento e in più, con le attività esplorative e sociali – a livello intellettivo e cognitivo – il nostro cane sarà stimolato mentalmente. Difficilmente un cane che gioca con noi si annoia: giocare insieme migliora la qualità di vita del cane.
IMPARIAMO A GIOCARE CON IL NOSTRO CANE
Non dobbiamo dimenticare che, anche se noi vogliamo solo far divertire il cucciolo, lui sta comunque imparando e sperimentando il suo rapporto con noi. Di fatto si sta allenando per diventare un cane socievole e socialmente ben integrato.
Non si deve mai permettere al cane, nemmeno da cucciolo, di giocare mordendo parti del nostro corpo (spesso le nostre mani sono l’obiettivo più ambito), pena l’interruzione temporanea di ogni interazione con lui.
Altrettanto importante è non utilizzare indumenti e altri oggetti di nostra proprietà come strumento di gioco con il cane, ricordando che per lui una vecchia ciabatta è uguale a una scarpa costosa.
Dobbiamo essere sempre partecipi nel gioco con il nostro cane: deve sempre giocare con noi e non da solo. Avere l’attenzione del cane è fondamentale ma, attenti, non lasciare mai condurre il gioco al cane: l’inizio e la fine del gioco (prima che si stanchi il cane e se ne vada) deve restare sempre nelle nostre mani.
Questi accorgimenti faranno sì che il cane ci trovi interessanti e mantenga un elevato interesse anche nei confronti del gioco.
Ricordiamo, però, che i cani non sono tutti uguali. Il cane si divertirà di più, quanto più il gioco proposto sarà adatto al suo carattere.