Da quando ha incontrato il suo cane Tennee, nato con la sua stessa condizione, Kynlee Rogers – una bambina di 10 anni con il labbro leporino – non si sente più diversa. E questo è stato possibile al lavoro svolto dalla Cleft Rescue Unit, un’organizzazione no-profit che ha l’obiettivo di mettere in contatto quattro zampe con difetti craniofacciali con persone nella stessa situazione. Un modo non solo per salvare questi animali da chi non riesce a prendersene cura donando loro una casa, ma anche per dare conforto agli altri.
Stando a quanto riportato da washingtonpost.com, la Cleft Rescue Unit è stata fondata nel 2023 da Lindsay Weisman: “Vogliamo unire le due comunità della schisi: quella umana e quella canina. Riceviamo – spiega la fondatrice dell’organizzazione – cuccioli da tutto il Paese e spesso sono adottati da persone con la stessa caratteristica. Per loro è un’esperienza speciale vedere un animale che assomiglia a loro”. Se già nei bambini questa malformazione congenita comporta interventi chirurgici e terapie per riuscire a migliorarne la qualità di vita, nei cuccioli di cane rappresenta un ostacolo ancora maggiore, perché hanno difficoltà a essere allattati, rischiando di non nutrirsi abbastanza per sopravvivere. L’amicizia tra Kynlee e Tenee è la testimonianza di come le diversità e le difficoltà possano diventare occasione di connessione tra chi vive le stesse condizioni (vedi qui).